Ricerca
SCUOLA DELL'INFANZIA

Scuola dell’infanzia

La scuola dell’infanzia fa parte del Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita ai sei anni ed è il primo gradino del percorso di istruzione.

Cos'è

Obiettivi:
-Migliorare le competenze e i livelli di apprendimento degli alunni, garantendo ad ognuno il successo formativo nel successivo ordine di scuola;
-Favorire attività collegiali tra docenti di scuola dell’infanzia e docenti di scuola primaria per sostenere la programmazione comune di obiettivi relativi alle competenze di base e condivisione di strumenti comuni;
– Curare i passaggi di ordine di scuola attraverso progetti di continuità;
– Migliorare le competenze sociali e civiche degli studenti;
– Educare al gesto grafico per prevenire la disgrafia.

Azioni:
-Attività con alunni cinquenni: laboratori sulle competenze, progetto di inglese, psicomotricità;
– Compilazione scheda-rilevazione competenze degli alunni per l’analisi delle competenze raggiunte dagli alunni cinquenni al termine dell’anno scolastico;
– Attività e progetti di continuità per i passaggi di ordine di scuola;
– Progetto di prevenzione alla disgrafia;
– Attività didattiche ed iniziative per promuovere il rispetto delle regole e la sensibilizzazione alla cittadinanza responsabile

Come si accede

Per accedere alla scuola dell'infanzia è necessario iscriversi.

A differenza degli altri ordini di scuola dove le iscrizioni si effettuano on line, per la scuola dell’infanzia le iscrizioni avvengono con la consueta modalità del modello cartaceo da richiedere e presentare materialmente alla segreteria della scuola.

Possono iscriversi alla scuola dell’infanzia le bambine e i bambini che compiono tre anni di età entro il 31 dicembre dell’anno di riferimento.
Su richiesta delle famiglie possono essere iscritti alla scuola dell'infanzia anche le bambine e i bambini che compiono tre anni di età entro il 30 aprile dell'anno successivo (anticipatari). Tale possibilità è subordinata alle seguenti condizioni:
a) disponibilità dei posti;
b) accertamento dell'avvenuto esaurimento di eventuali liste di attesa;
c) disponibilità di locali e dotazioni idonei sotto il profilo dell'agibilità e funzionalità, tali da rispondere alle diverse esigenze dei bambini di età inferiore a tre anni;
d) valutazione pedagogica e didattica, da parte del collegio dei docenti, dei tempi e delle modalità dell'accoglienza.
Le bambine e i bambini che compiono i 24 mesi tra il 1° gennaio e il 31 dicembre dell’anno di riferimento possono iscriversi alle sezioni primavera, se presenti. A differenza degli anticipi scolastici, le sezioni primavera hanno un progetto specifico dedicato a questa particolare fascia d’età.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    Via Zaffaroni 7, Gerenzano

  • CAP

    21040

  • Orari

    Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica.

  • indirizzo

    Via Mascagni, Gerenzano

  • CAP

    21040

  • Orari

    Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica.

Contatti